Il mio blog Alcune delle mie storie

Set 23, 2020

La ginnastica antalgica, una soluzione per il mal di schiena

| CONDIVIDI L’ARTICOLO

Qualche volta abbiamo sentito parlare di ginnastica antalgica, una parola non proprio cosi comune, che può destare un po’ di paura per i non addetti ai lavori. In realtà, scopriremo in questo articolo che la ginnastica antalgica è solamente un tipo di ginnastica contro il mal di schiena.

Si tratta di una particolare attività fisica adattata ai bisogni del soggetto, con lo scopo principale di controllare e modificare i comportamenti errati che producono quei dolori scaturiti da particolari sovraccarichi meccanici o pessime ergonomie posturali.

Ma chi sono i destinatari di questo particolare tipo di ginnastica?

La ginnastica antalgica è particolarmente adatta a quei soggetti che sono vittime di mal di schiena cronico, convivono con dolori articolari o subiscono gli effetti perturbatori di cattivi carichi bio-meccanici e hanno contratto effetti degenerativi dell’apparato locomotore, come l’artrosi cervicale, dorsale, lombare, delle articolazioni coxo-femorali (anche) o delle spalle, ecc..

L’obiettivo della ginnastica antalgica è quello di aiutare i soggetti che hanno carenze delle qualità fisiche di base (come forza, resistenza, coordinazione, ecc). Grazie a questo tipo di ginnastica, è possibile correggere le posture errate, in modo da riportare il corpo ad assumere atteggiamenti corretti, e fornisce gli elementi utili ed i contenuti per consentire al soggetto di continuare i medesimi movimenti ed esercizi proposti in palestra anche quotidianamente anche presso il proprio domicilio.

Sono possibili diversi tipi di sedute per praticare questo tipo di attività, partendo da quelle one to one, che prevedono una certa continuità nel corso del tempo con l’intensificazione ravvicinata degli esercizi somministrati, passando per le attività svolte in mini-gruppi non particolarmente numerosi (di circa 3-4 persone) che, tramite un rapporto diretto con il trainer, favoriscono il beneficio derivante dall’esercizio fisico.

L’esercizio fisico adattato può essere anche coadiuvato da terapie mediche e fisiche somministrate negli ambienti specializzati e più opportuni secondo le prescrizioni del proprio medico.

Pertanto, l’obiettivo della ginnastica antalgica è quindi quello di creare, attraverso l’esercizio fisico adattato, la capacità di sfruttare il miglioramento delle qualità fisiche in modo che riemergano vitalità e scioltezza dell’individuo, che si recuperi una migliore percezione senso-motoria col proprio corpo, e che si riequilibrino le tensioni muscolari e nervose.

L’inserimento di giochi ed esercizi dinamici possono contribuire ad aumentare la capacità d’adattamento e di risposta nei confronti degli stress restituendo maggiore libertà motoria.

Lo specialista dell’Esercizio Fisico Clinico che può aiutare la vittima del mal di schiena, dopo aver superato la fase di instabilità, è il Dottore specializzato in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate o, semplicemente, lo Specialista A.M.P.A. Questo è il professionista qualificato che può programmare e realizzare un corretto svolgimento di esercizi che, in una logica sequenziale, producono gli effetti benefici per il controllo dell’algia, contribuiscono ad apportare il benessere fisico desiderato ed ottenere le giuste informazioni educative con contenuti di biomeccanica e di fisiologia articolare per gestire il back pain (mal di schiena).

Per informazioni su questo tipo di allenamenti e schede personalizzate non esitate a contattarmi.